Lavoro domestico: nuovi minimi retributivi 2025

Di |2025-03-18T06:49:28+00:00Marzo 18th, 2025|Generica|

Lavoro domestico: nuovi minimi retributivi 2025 Dal 1° gennaio 2025 entrano in vigore i nuovi minimi retributivi per i lavoratori domestici, aggiornati in base all’aumento del costo della vita stabilito dall’ISTAT. Rispetto all’anno precedente, l’incremento medio è dello 0,96%, con variazioni specifiche a seconda del livello di inquadramento e della tipologia di contratto. Quali Sono

Pronto Badante a Firenze: un aiuto concreto per le famiglie

Di |2025-03-18T06:43:43+00:00Marzo 18th, 2025|Generica|

Pronto Badante Firenze: Un Aiuto Concreto per le Famiglie    Il progetto "Pronto Badante" è un'iniziativa promossa dalla Regione Toscana per offrire un supporto immediato alle famiglie che si trovano ad affrontare per la prima volta la fragilità di un anziano. Questo servizio fornisce informazioni utili sui percorsi socio-assistenziali disponibili e un contributo economico per

Riforma Disabilità 2025: Nuove Regole per richiesta Invalidità Civile

Di |2025-03-24T17:08:20+00:00Marzo 17th, 2025|Generica|

Riforma Disabilità 2025: Nuove Regole per richiesta Invalidità Civile   A partire dal 1° gennaio 2025, entrerà in vigore la sperimentazione della nuova Riforma della Disabilità, che porterà significativi cambiamenti nelle procedure per il riconoscimento dell'invalidità civile e dell'indennità di accompagnamento. Questa fase iniziale coinvolgerà alcune province, tra cui Brescia, con l'obiettivo di estendere la

Accreditamento Badanti Toscana: tutto quello che c’è da sapere

Di |2025-03-18T06:52:41+00:00Marzo 17th, 2025|Generica|

Accreditamento badanti in Toscana   A seguito delle recenti modifiche alla normativa regionale sull'accreditamento delle assistenti familiari, le famiglie toscane che beneficiano di contributi pubblici per l'assistenza a persone non autosufficienti devono avvalersi esclusivamente di badanti accreditate. Questo passaggio garantisce una maggiore qualità e sicurezza nel servizio di assistenza domiciliare. Chi può accedere all'accreditamento badanti?

Proroga Opzione Donna 2022 e Quota 102 per dipendenti del comparto scuola

Di |2022-02-11T23:02:18+00:00Febbraio 11th, 2022|Contributi e Pensioni, Generica|

Si è riaperta la possibilità di accedere con anticipo alla pensione per i lavoratori dipendenti del comparto scuola, in seguito alla proroga di "Opzione Donna" e "Quota 102" prevista dalla legge finanziaria 2022. Il MIUR ha di conseguenza riaperto la possibilità di effettuare le domande di cessazione del servizio con valenza dal 1° settembre 2022. 

Cos’è Quota 100? A chi si rivolge?

Di |2020-11-08T21:20:39+00:00Ottobre 18th, 2020|Generica|

COS’E’ QUOTA 100? A CHI SI RIVOLGE? Quota 100 è una misura volta al pensionamento anticipato rivolta ai lavoratori con un’età minima di 62 anni e 38 anni di contributi versati. Naturalmente questa è la linea guida con cui possiamo frettolosamente sintetizzare il decreto ma ci sono anche altri aspetti su cui far chiarezza.

Orario estivo di apertura al pubblico – Patronato Acli Firenze

Di |2021-08-09T13:46:34+00:00Luglio 30th, 2020|Generica|

Nel mese di Agosto nuovi orari delle sedi zonali del Patronato Acli di Firenze sono stati fissati in modo tale da consentire il miglior afflusso agli sportelli e permettere agli utenti di ottenere continuativamente risposta ai servizi desiderati anche nel periodo estivo. ORARI E CHIUSURA DELL'UFFICIO PROVINCIALE DI FIRENZE - Viale Belfiore, 43 Osserverà il seguente

Indennità Naspi docenti – Chi e come può fare la domanda di disoccupazione

Di |2024-02-11T21:07:10+00:00Luglio 24th, 2020|Generica, Sostegno al Reddito|

A partire dal 1 Luglio 2020 insegnanti e supplenti precari potranno fare domanda all'INPS per richiedere l'indennità mensile di disoccupazione NASPI (Nuova Assicurazione Sociale per l'Impiego) per i periodi di non lavoro. Quali requisiti per aver diritto alla Naspi Alla Naspi hanno diritto tutti quegli insegnanti in stato di disoccupazione involontaria, ovvero dipesa da cessazione

Torna in cima